Ooooops!

Siamo spiacenti ma Internet Explorer non è aggiornato agli ultimi standard del Web. Per poter visualizzare correttamente questo Sito vi suggeriamo di scaricare un browser migliore.

Scarica Google Chrome
28
March
2025

Protezione Civile e attenzione per il Lago di Garda, passioni vissute in prima persona

Viviamo in un ambiente bellissimo, ma delicato e spesso saturo di traffico e turismo che merita tutte le nostre attenzioni.

Domenico Pagnotta
Domenico Pagnotta

Protezione Civile e tutela del Lago di Garda: l'impegno dell'Assessore Pagnotta.

Vivere in un ambiente straordinario come il nostro comporta anche grandi responsabilità. Castelnuovo del Garda e le sue zone lacustri sono luoghi bellissimi, ma fragili, e richiedono un'attenzione costante per preservarne la bellezza e la sicurezza. Ne parliamo con l'Assessore Domenico Pagnotta, che ci racconta il suo impegno per la Protezione Civile e la salvaguardia del lago.

Assessore Pagnotta, ci racconti qualcosa di lei.

Grazie al sostegno della mia squadra e del gruppo politico che mi ha eletto, oggi ho l'onore di ricoprire il ruolo di Assessore per Castelnuovo del Garda. Sono sposato e padre di due figli, e metto tutto il mio impegno per migliorare il nostro territorio. Ho sempre creduto nella partecipazione attiva per il bene della comunità, e il mio ruolo mi permette di contribuire concretamente alla crescita e alla tutela del nostro paese.

Domenico Pagnotta: Assessore con deleghe a Protezione Civile, Demanio Lacuale, Infrastrutture Turistiche, Lidi Lacuali e Cura del Lago di Garda

Il Lago di Garda è una risorsa straordinaria, ma anche un ecosistema fragile. Come possiamo proteggerlo senza penalizzare il turismo?

La tutela del lago deve essere una priorità per tutti, cittadini e turisti compresi. Spesso si assiste a comportamenti irresponsabili che mettono a rischio il nostro patrimonio naturale. Il nostro impegno è duplice: da un lato, far rispettare le normative vigenti; dall'altro, sensibilizzare chi lo frequenta sull'importanza di preservarlo. Educare i visitatori a un turismo sostenibile, promuovere le eccellenze locali e garantire controlli costanti sono passi fondamentali per trovare un equilibrio tra tutela ambientale e sviluppo economico.

Riviera lacustre di Castelnuovo [foto Tourism Castelnuovo]

La Protezione Civile di Castelnuovo è un esempio di efficienza e dedizione. Ci racconti come opera.

La Protezione Civile è un pilastro fondamentale per la sicurezza del territorio. Attualmente conta circa 50 volontari altamente qualificati, sempre pronti a intervenire in caso di emergenza. Il gruppo opera su attivazione del Sindaco, della Regione o della Provincia, collaborando con le altre forze di soccorso per rispondere tempestivamente alle necessità.

Intervento della Squadra di Protezione Civile a seguito di un allagamento.

Uno dei progetti su cui stiamo lavorando è "Lago Sicuro", un'iniziativa mirata a garantire la sicurezza delle acque e delle zone limitrofe attraverso monitoraggi costanti e interventi mirati. Inoltre, esperienze passate, come l'emergenza a Monteforte, ci hanno insegnato quanto sia fondamentale un sistema di soccorso ben organizzato e tempestivo.

Nuovo autocarro IVECO messo a disposizione del Distretto 7 di Protezione Civile presso il magazzino di Castelnuovo del Garda.

Dopo dieci mesi da assessore, come descriverebbe il rapporto con il Sindaco e la Giunta?

Siamo una squadra coesa, che lavora con l'obiettivo comune di migliorare il paese. Il Sindaco ha dato a ognuno di noi precise responsabilità, e tutti ci impegniamo con dedizione per portare avanti i progetti nel miglior modo possibile.

Quali sono le sue priorità per il 2025?

Il mio obiettivo principale è recuperare e valorizzare le aree abbandonate o degradate, in particolare le zone lacustri. Il Lago di Garda merita attenzione e cura costante, e lavoreremo per restituire alla comunità spazi sicuri, vivibili e rispettosi dell'ambiente.

28
March
2025

Protezione Civile e attenzione per il Lago di Garda, passioni vissute in prima persona

Viviamo in un ambiente bellissimo, ma delicato e spesso saturo di traffico e turismo che merita tutte le nostre attenzioni.

Domenico Pagnotta
Domenico Pagnotta

🤝 Collaboratori

No items found.

📝 Descrizione del Progetto

Protezione Civile e tutela del Lago di Garda: l'impegno dell'Assessore Pagnotta.

Vivere in un ambiente straordinario come il nostro comporta anche grandi responsabilità. Castelnuovo del Garda e le sue zone lacustri sono luoghi bellissimi, ma fragili, e richiedono un'attenzione costante per preservarne la bellezza e la sicurezza. Ne parliamo con l'Assessore Domenico Pagnotta, che ci racconta il suo impegno per la Protezione Civile e la salvaguardia del lago.

Assessore Pagnotta, ci racconti qualcosa di lei.

Grazie al sostegno della mia squadra e del gruppo politico che mi ha eletto, oggi ho l'onore di ricoprire il ruolo di Assessore per Castelnuovo del Garda. Sono sposato e padre di due figli, e metto tutto il mio impegno per migliorare il nostro territorio. Ho sempre creduto nella partecipazione attiva per il bene della comunità, e il mio ruolo mi permette di contribuire concretamente alla crescita e alla tutela del nostro paese.

Domenico Pagnotta: Assessore con deleghe a Protezione Civile, Demanio Lacuale, Infrastrutture Turistiche, Lidi Lacuali e Cura del Lago di Garda

Il Lago di Garda è una risorsa straordinaria, ma anche un ecosistema fragile. Come possiamo proteggerlo senza penalizzare il turismo?

La tutela del lago deve essere una priorità per tutti, cittadini e turisti compresi. Spesso si assiste a comportamenti irresponsabili che mettono a rischio il nostro patrimonio naturale. Il nostro impegno è duplice: da un lato, far rispettare le normative vigenti; dall'altro, sensibilizzare chi lo frequenta sull'importanza di preservarlo. Educare i visitatori a un turismo sostenibile, promuovere le eccellenze locali e garantire controlli costanti sono passi fondamentali per trovare un equilibrio tra tutela ambientale e sviluppo economico.

Riviera lacustre di Castelnuovo [foto Tourism Castelnuovo]

La Protezione Civile di Castelnuovo è un esempio di efficienza e dedizione. Ci racconti come opera.

La Protezione Civile è un pilastro fondamentale per la sicurezza del territorio. Attualmente conta circa 50 volontari altamente qualificati, sempre pronti a intervenire in caso di emergenza. Il gruppo opera su attivazione del Sindaco, della Regione o della Provincia, collaborando con le altre forze di soccorso per rispondere tempestivamente alle necessità.

Intervento della Squadra di Protezione Civile a seguito di un allagamento.

Uno dei progetti su cui stiamo lavorando è "Lago Sicuro", un'iniziativa mirata a garantire la sicurezza delle acque e delle zone limitrofe attraverso monitoraggi costanti e interventi mirati. Inoltre, esperienze passate, come l'emergenza a Monteforte, ci hanno insegnato quanto sia fondamentale un sistema di soccorso ben organizzato e tempestivo.

Nuovo autocarro IVECO messo a disposizione del Distretto 7 di Protezione Civile presso il magazzino di Castelnuovo del Garda.

Dopo dieci mesi da assessore, come descriverebbe il rapporto con il Sindaco e la Giunta?

Siamo una squadra coesa, che lavora con l'obiettivo comune di migliorare il paese. Il Sindaco ha dato a ognuno di noi precise responsabilità, e tutti ci impegniamo con dedizione per portare avanti i progetti nel miglior modo possibile.

Quali sono le sue priorità per il 2025?

Il mio obiettivo principale è recuperare e valorizzare le aree abbandonate o degradate, in particolare le zone lacustri. Il Lago di Garda merita attenzione e cura costante, e lavoreremo per restituire alla comunità spazi sicuri, vivibili e rispettosi dell'ambiente.

Documenti di riferimento

Potrebbe Interessarti