Ooooops!

Siamo spiacenti ma Internet Explorer non è aggiornato agli ultimi standard del Web. Per poter visualizzare correttamente questo Sito vi suggeriamo di scaricare un browser migliore.

Scarica Google Chrome
24
August
2025

Quale futuro per la politica italiana? Un tetto senza casa?

Tra scenari internazionali, crisi interne e nuove esperienze amministrative radicate nei territori

Giulio Pirovano
Giulio Pirovano

Lo sguardo oltre le cronache internazionali

Nelle ultime settimane le cronache politiche sono state dominate dalle notizie internazionali: Trump e Putin hanno dominato la scena, mentre in Ucraina si continua a combattere e morire, la guerra tra Israele e Hamas trasformata in un calvario per la popolazione Palestinese, la questione dei dazi a causa delle politiche economiche del presidente USA, ma se ci si stacca anche solo un momento dal flusso dei notiziari internazionali si riscoprono altri temi che per noi sono ben importanti.

Sto pensando che nel 2027 ci saranno di nuovo le elezioni politiche. Due anni! Domani. Qualcuno sostiene “anche prima!”. Spero di no, perché lascia pensare che a causa delle guerre internazionali ci sarà una crisi di Governo e si andrà alle elezioni anticipate.

Le domande inevase della politica

Il ragionare sulle prossime elezioni politiche è un esercizio difficile. Quali saranno i problemi che condizioneranno la campagna elettorale e come reagiranno gli elettori? E i ragazzi oggi sedicenni che si troveranno per la prima volta a chiedersi se andare a votare e per chi? E quelli ancora più giovani, ancora lontani dal porsi con attenzione davanti alla politica?

E la maggioranza dei vecchi?

La questione Sanità divisa nel numero delle Regioni?

La questione “scuola”?

La questione Europa?

E la questione modello di sviluppo?

E la questione … (chi più ne ha più ne metta) …

Ed intanto varie realtà politiche cercano di attrezzarsi per essere presenti alle prossime politiche, forse… mentre altre iniziative (prima fra tutte quella uscita dalle Settimane sociali di Trieste) provano a tirare le somme di un anno di lavoro indirizzando la propria riflessione alla realtà delle amministrazioni locali, annunciando ben 100 “piazze” in cui presentare il frutto della propria riflessione.

Una delle numerose presentazioni della Rete di Trieste

Il simbolo del tetto volante

Ho deciso di associare a questo articolo l’immagine di un piccolo tetto di tegole che si mostra di tre quarti senza una casa da riparare che in modo molto surreale vola su un bel cielo azzurro con nubi all’orizzonte. Perché surreale per certi versi è quello che sta succedendo intorno a noi.

Un tetto volante senza casa e senza fondamenta è per me l’immagine della politica di casa nostra: un’immagine drammatica sperando che si risolva solo per quello che è: un trucco scenografico.

Ma anche un’immagine che allude alle tante realtà politiche in fermento in questi giorni che si costituiscono creando appunto dei tetti sotto cui è ancora difficile pensare a degli edifici. E il mondo cattolico sembra particolarmente fertile.

Tra non molto giungerà alle stampe un libretto dedicato agli Enti territoriali, in cui Marco D’Agostini, Roberto Roggero, ed io abbiamo riflettuto su come tradurre in senso pratico il Nuovo Modello di Sviluppo Life giving-Life. L’espressione “Enti territoriali” si riferisce ai piccoli comuni, alle città, anche quelle più grandi, alle Regioni.

Castelnuovo del Garda: una storia concreta

Quando siamo partiti avevamo in cascina del vecchio fieno risalente a circa una quindicina di anni fa. Siamo partiti avendo delle idee maturate in mesi, e per alcuni in anni, di studio ed analisi delle realtà sociali e politiche che ci stanno attorno: come fare per aiutare a migliorare le condizioni di tante realtà?

La storia di partenza è iniziata nel 2003 a Castelnuovo del Garda, un Comune che contava allora meno di 10.000 abitanti (ora più di 13.000) formato da diverse frazioni, dove Maurizio Bernardi, cittadino particolarmente attento alle politiche per la famiglia e poi divenuto sindaco per 2 mandati, decise di prendere l’iniziativa di provare a partecipare alle elezioni amministrative che si sarebbero svolte l’anno successivo. Bernardi propose ai suoi concittadini di riflettere insieme su cosa fare nel curare l’amministrazione del Comune.

La questione più importante emersa era relativa alle famiglie e le loro condizioni oggettive. Così si arrivò a elaborare, presentare, e poi a rendere operativo, un Piano Integrato delle Politiche Familiari che si è evoluto nel tempo restando un punto di riferimento per l’azione amministrativa del Comune. Un dato per tutti: Castelnuovo del Garda ha il tasso di natalità positivo. Oggi sono alla quarta esperienza di amministrazione comunale basata sulla centralità della famiglia.

Dalla teoria alla pratica: il Nuovo Modello di Sviluppo

Con “Gli Enti territoriali e il Nuovo Modello di Sviluppo basato sul Ciclo della Vita” oggi non ci limitiamo a presentare solo il modello di sviluppo Life giving-Life (Vita che chiama la Vita) ma anche la sua concreta applicazione nella gestione degli enti territoriali.

Noi siamo partiti dalla storia di Castelnuovo del Garda scoprendo che dovevamo applicare un metodo ancora diverso per immaginare un futuro in grado di costruire il progresso del Paese.

Maurizio Bernardi così afferma nella introduzione a questo testo “gli autori … hanno approfondito, sistematizzato e posto le basi per affrontare un tema oggi ineludibile, ovvero quello della misurabilità e della valutazione dell’impatto delle politiche pubbliche”.

Allora? E allora nei prossimi mesi ci saranno elezioni amministrative anche in Comuni dai 10.000 ai 15.000 abitanti. Vogliamo trovare qualche realtà, costituita possibilmente da giovani, in cui costruire la partecipazione politica sulla base di quanto messo in evidenza in questo lavoro, sapendo che non sarà facile ma che ne varrà la pena. Siete interessati e disponibili?

Se dopo aver letto il libro deciderete di darvi da fare, noi ci saremo.

Giulio Pirovano: Presidente del partito "Solidarietà, Libertà, Giustizia e Pace" [https://solidarieta-italia.eu/], autore di pubblicazioni e articoli sui temi della politica sociale partecipata nazionale ed europea sulla base del modello di sviluppo Life giving-Life

24
August
2025

Quale futuro per la politica italiana? Un tetto senza casa?

Tra scenari internazionali, crisi interne e nuove esperienze amministrative radicate nei territori

Giulio Pirovano
Giulio Pirovano

🤝 Collaboratori

No items found.

📝 Descrizione del Progetto

Lo sguardo oltre le cronache internazionali

Nelle ultime settimane le cronache politiche sono state dominate dalle notizie internazionali: Trump e Putin hanno dominato la scena, mentre in Ucraina si continua a combattere e morire, la guerra tra Israele e Hamas trasformata in un calvario per la popolazione Palestinese, la questione dei dazi a causa delle politiche economiche del presidente USA, ma se ci si stacca anche solo un momento dal flusso dei notiziari internazionali si riscoprono altri temi che per noi sono ben importanti.

Sto pensando che nel 2027 ci saranno di nuovo le elezioni politiche. Due anni! Domani. Qualcuno sostiene “anche prima!”. Spero di no, perché lascia pensare che a causa delle guerre internazionali ci sarà una crisi di Governo e si andrà alle elezioni anticipate.

Le domande inevase della politica

Il ragionare sulle prossime elezioni politiche è un esercizio difficile. Quali saranno i problemi che condizioneranno la campagna elettorale e come reagiranno gli elettori? E i ragazzi oggi sedicenni che si troveranno per la prima volta a chiedersi se andare a votare e per chi? E quelli ancora più giovani, ancora lontani dal porsi con attenzione davanti alla politica?

E la maggioranza dei vecchi?

La questione Sanità divisa nel numero delle Regioni?

La questione “scuola”?

La questione Europa?

E la questione modello di sviluppo?

E la questione … (chi più ne ha più ne metta) …

Ed intanto varie realtà politiche cercano di attrezzarsi per essere presenti alle prossime politiche, forse… mentre altre iniziative (prima fra tutte quella uscita dalle Settimane sociali di Trieste) provano a tirare le somme di un anno di lavoro indirizzando la propria riflessione alla realtà delle amministrazioni locali, annunciando ben 100 “piazze” in cui presentare il frutto della propria riflessione.

Una delle numerose presentazioni della Rete di Trieste

Il simbolo del tetto volante

Ho deciso di associare a questo articolo l’immagine di un piccolo tetto di tegole che si mostra di tre quarti senza una casa da riparare che in modo molto surreale vola su un bel cielo azzurro con nubi all’orizzonte. Perché surreale per certi versi è quello che sta succedendo intorno a noi.

Un tetto volante senza casa e senza fondamenta è per me l’immagine della politica di casa nostra: un’immagine drammatica sperando che si risolva solo per quello che è: un trucco scenografico.

Ma anche un’immagine che allude alle tante realtà politiche in fermento in questi giorni che si costituiscono creando appunto dei tetti sotto cui è ancora difficile pensare a degli edifici. E il mondo cattolico sembra particolarmente fertile.

Tra non molto giungerà alle stampe un libretto dedicato agli Enti territoriali, in cui Marco D’Agostini, Roberto Roggero, ed io abbiamo riflettuto su come tradurre in senso pratico il Nuovo Modello di Sviluppo Life giving-Life. L’espressione “Enti territoriali” si riferisce ai piccoli comuni, alle città, anche quelle più grandi, alle Regioni.

Castelnuovo del Garda: una storia concreta

Quando siamo partiti avevamo in cascina del vecchio fieno risalente a circa una quindicina di anni fa. Siamo partiti avendo delle idee maturate in mesi, e per alcuni in anni, di studio ed analisi delle realtà sociali e politiche che ci stanno attorno: come fare per aiutare a migliorare le condizioni di tante realtà?

La storia di partenza è iniziata nel 2003 a Castelnuovo del Garda, un Comune che contava allora meno di 10.000 abitanti (ora più di 13.000) formato da diverse frazioni, dove Maurizio Bernardi, cittadino particolarmente attento alle politiche per la famiglia e poi divenuto sindaco per 2 mandati, decise di prendere l’iniziativa di provare a partecipare alle elezioni amministrative che si sarebbero svolte l’anno successivo. Bernardi propose ai suoi concittadini di riflettere insieme su cosa fare nel curare l’amministrazione del Comune.

La questione più importante emersa era relativa alle famiglie e le loro condizioni oggettive. Così si arrivò a elaborare, presentare, e poi a rendere operativo, un Piano Integrato delle Politiche Familiari che si è evoluto nel tempo restando un punto di riferimento per l’azione amministrativa del Comune. Un dato per tutti: Castelnuovo del Garda ha il tasso di natalità positivo. Oggi sono alla quarta esperienza di amministrazione comunale basata sulla centralità della famiglia.

Dalla teoria alla pratica: il Nuovo Modello di Sviluppo

Con “Gli Enti territoriali e il Nuovo Modello di Sviluppo basato sul Ciclo della Vita” oggi non ci limitiamo a presentare solo il modello di sviluppo Life giving-Life (Vita che chiama la Vita) ma anche la sua concreta applicazione nella gestione degli enti territoriali.

Noi siamo partiti dalla storia di Castelnuovo del Garda scoprendo che dovevamo applicare un metodo ancora diverso per immaginare un futuro in grado di costruire il progresso del Paese.

Maurizio Bernardi così afferma nella introduzione a questo testo “gli autori … hanno approfondito, sistematizzato e posto le basi per affrontare un tema oggi ineludibile, ovvero quello della misurabilità e della valutazione dell’impatto delle politiche pubbliche”.

Allora? E allora nei prossimi mesi ci saranno elezioni amministrative anche in Comuni dai 10.000 ai 15.000 abitanti. Vogliamo trovare qualche realtà, costituita possibilmente da giovani, in cui costruire la partecipazione politica sulla base di quanto messo in evidenza in questo lavoro, sapendo che non sarà facile ma che ne varrà la pena. Siete interessati e disponibili?

Se dopo aver letto il libro deciderete di darvi da fare, noi ci saremo.

Giulio Pirovano: Presidente del partito "Solidarietà, Libertà, Giustizia e Pace" [https://solidarieta-italia.eu/], autore di pubblicazioni e articoli sui temi della politica sociale partecipata nazionale ed europea sulla base del modello di sviluppo Life giving-Life

Documenti di riferimento

Potrebbe Interessarti