Ooooops!

Siamo spiacenti ma Internet Explorer non è aggiornato agli ultimi standard del Web. Per poter visualizzare correttamente questo Sito vi suggeriamo di scaricare un browser migliore.

Scarica Google Chrome
2
August
2025

Squadra Volontari Castelnuovo del Garda ODV

Dal 1983 al servizio della comunità: la Squadra Volontari Castelnuovo del Garda ODV è oggi un punto di riferimento provinciale e regionale per la Protezione Civile, tra interventi di emergenza, formazione e promozione del volontariato.

Roberto Oliosi
Roberto Oliosi
Redazione CdC
Redazione CdC

Come è nata questa Squadra?

La Protezione Civile di Castelnuovo del Garda è nata come gruppo comunale nel 1983, grazie alla volontà dell’amministrazione di allora e di un gruppo di cittadini che decisero di mettersi in gioco, convinti che anche il nostro Comune dovesse dotarsi di una propria squadra di Protezione Civile.

Nel 1986 il gruppo si è svincolato dal Comune ed è diventato un’associazione di volontariato autonoma, con la denominazione Squadra Volontari Protezione Civile Castelnuovo.

Con la riforma del Terzo Settore, nel 2019, è stato aggiornato lo statuto e l’associazione ha assunto l’attuale nome: Squadra Volontari Castelnuovo del Garda ODV.

Roberto Oliosi - Membro del Direttivo Protezione Squadra Volontari Castelnuovo del Garda ODV

Una presenza rassicurante con alle spalle un lungo e glorioso percorso

Nel corso degli anni la squadra è cresciuta e si è strutturata grazie all’impegno e alla dedizione degli attuali volontari, senza dimenticare tutti coloro che si sono avvicendati in questi 42 anni: ciascuno ha donato il proprio tempo e le proprie competenze per rispondere con professionalità alle richieste di intervento.

La Squadra ha così potuto affermarsi come un punto di riferimento per la comunità, intervenendo sia in situazioni di emergenza sia durante le manifestazioni del territorio.

Attualmente i volontari iscritti sono 43, con un’età che va dai 18 agli 83 anni, provenienti non solo da Castelnuovo del Garda ma anche dai comuni limitrofi.

Quali i momenti che ne hanno sancito la crescita e l’importanza anche a livello provinciale?

Un momento di svolta fondamentale è stata la realizzazione dell’attuale sede, inaugurata il 3 maggio 2014 (foto di copertina) con il taglio del nastro da parte dell’allora Sindaco Maurizio Bernardi: una struttura su un’area di circa 8.000 mq, con un edificio di 1.100 mq, che ci ha permesso di migliorare l’operatività e ampliare il parco mezzi e le attrezzature.

Tutte le amministrazioni comunali che si sono succedute ci hanno sempre sostenuto e affiancato.

Essendo una delle poche squadre a disporre di una sede di queste dimensioni, siamo diventati Centro Logistico del Distretto Verona 7, nonché punto di riferimento per la Provincia di Verona e la Regione Veneto.

Presso la nostra sede vengono stoccati mezzi e attrezzature della Protezione Civile provinciale e regionale, pronti per essere utilizzati in caso di calamità.

Durante l’emergenza Covid-19, la nostra sede ha svolto un ruolo chiave come centro logistico per lo stoccaggio e la distribuzione dei dispositivi di protezione individuale destinati a tutta la provincia di Verona.

Foto dell'interno del "Centro Logistico del Distretto Verona 7"

Sempre pronti a partire per dare aiuto e supporto nelle aree colpite da calamità in tutta Italia

Nel corso degli anni ci è capitato di intervenire anche fuori dal nostro territorio comunale. Tra gli interventi più significativi ricordiamo: il terremoto de L’Aquila nel 2009, l’alluvione di Monteforte nel 2010, il terremoto dell’Emilia nel 2012, la tempesta Vaia nel 2018 e le alluvioni in Emilia del 2023 e 2024.

Ogni intervento ha lasciato un segno indelebile nei nostri volontari, arricchendoli di esperienza e umanità.

Un coinvolgimento sempre più ampio e variegato sul territorio comunale

Operiamo in convenzione con l’Amministrazione Comunale, ricevendo un contributo annuale destinato a coprire le spese di gestione della sede e dei mezzi in comodato d’uso (assicurazioni, carburanti, manutenzioni ordinarie e straordinarie).

La convenzione prevede il nostro intervento in caso di eventi calamitosi che colpiscono il territorio comunale, su attivazione del Sindaco, che è il nostro referente locale.

Intervento della nostra squadre per allagamenti

Recentemente siamo intervenuti con oltre dieci volontari per gestire un’emergenza causata dalla caduta di alberi in seguito a un evento atmosferico violento, fortunatamente senza conseguenze gravi per le persone.

Negli ultimi anni, i fenomeni meteorologici estremi, con precipitazioni intense, ci hanno visto spesso operare per far fronte ad allagamenti sia nel nostro Comune che in quelli vicini.

Quando l’emergenza riguarda territori al di fuori del nostro Comune, veniamo attivati dalla Regione e operiamo sotto il coordinamento dei referenti locali, generalmente i Vigili del Fuoco.

Oltre alle emergenze, forniamo supporto durante manifestazioni istituzionali ed eventi organizzati dall’amministrazione locale, collaborando anche con le altre associazioni del territorio per garantire la sicurezza della viabilità e il primo soccorso antincendio.

Intervento per gestione per ripristino e gestione della viabilità a seguito di caduta di grandi alberi

Formazione, promozione, coinvolgimento dei giovani: il nostro segreto

Come per ogni realtà associativa, il ricambio generazionale è essenziale per garantire la continuità futura.

Oggi alla Protezione Civile non si richiede solo impegno, ma anche competenza e specializzazione: è fondamentale operare in sicurezza per tutelare sia i volontari sia le persone coinvolte negli interventi.

Per questo, formazione e reclutamento camminano insieme, come due binari paralleli.

Formazione, promozione, coinvolgimento dei giovani

Portiamo avanti attività di divulgazione e reclutamento nelle scuole, incontrando gli studenti, e negli ultimi tre anni abbiamo organizzato un campo estivo per ragazzi dai 13 ai 17 anni: una settimana di attività dimostrative delle varie tipologie di intervento, per avvicinare i giovani al mondo del volontariato.

Siamo presenti anche sui social (Facebook e Instagram), dove raccontiamo le nostre attività con immagini e aggiornamenti.

Il nostro logo ci rappresenta

L’impegno nella Protezione Civile, come in tutte le forme di volontariato, è fondamentale per il tessuto sociale: aiutare il prossimo fa bene, prima di tutto, al volontario stesso, che diventa parte attiva della comunità.

Questo concetto è sintetizzato nel nostro logo, che raffigura due mani – simbolo del nostro operare – che sostengono la Torre Viscontea stilizzata, emblema della collettività che proteggiamo.

2
August
2025

Squadra Volontari Castelnuovo del Garda ODV

Dal 1983 al servizio della comunità: la Squadra Volontari Castelnuovo del Garda ODV è oggi un punto di riferimento provinciale e regionale per la Protezione Civile, tra interventi di emergenza, formazione e promozione del volontariato.

Roberto Oliosi
Roberto Oliosi
Redazione CdC
Redazione CdC

Come è nata questa Squadra?

La Protezione Civile di Castelnuovo del Garda è nata come gruppo comunale nel 1983, grazie alla volontà dell’amministrazione di allora e di un gruppo di cittadini che decisero di mettersi in gioco, convinti che anche il nostro Comune dovesse dotarsi di una propria squadra di Protezione Civile.

Nel 1986 il gruppo si è svincolato dal Comune ed è diventato un’associazione di volontariato autonoma, con la denominazione Squadra Volontari Protezione Civile Castelnuovo.

Con la riforma del Terzo Settore, nel 2019, è stato aggiornato lo statuto e l’associazione ha assunto l’attuale nome: Squadra Volontari Castelnuovo del Garda ODV.

Roberto Oliosi - Membro del Direttivo Protezione Squadra Volontari Castelnuovo del Garda ODV

Una presenza rassicurante con alle spalle un lungo e glorioso percorso

Nel corso degli anni la squadra è cresciuta e si è strutturata grazie all’impegno e alla dedizione degli attuali volontari, senza dimenticare tutti coloro che si sono avvicendati in questi 42 anni: ciascuno ha donato il proprio tempo e le proprie competenze per rispondere con professionalità alle richieste di intervento.

La Squadra ha così potuto affermarsi come un punto di riferimento per la comunità, intervenendo sia in situazioni di emergenza sia durante le manifestazioni del territorio.

Attualmente i volontari iscritti sono 43, con un’età che va dai 18 agli 83 anni, provenienti non solo da Castelnuovo del Garda ma anche dai comuni limitrofi.

Quali i momenti che ne hanno sancito la crescita e l’importanza anche a livello provinciale?

Un momento di svolta fondamentale è stata la realizzazione dell’attuale sede, inaugurata il 3 maggio 2014 (foto di copertina) con il taglio del nastro da parte dell’allora Sindaco Maurizio Bernardi: una struttura su un’area di circa 8.000 mq, con un edificio di 1.100 mq, che ci ha permesso di migliorare l’operatività e ampliare il parco mezzi e le attrezzature.

Tutte le amministrazioni comunali che si sono succedute ci hanno sempre sostenuto e affiancato.

Essendo una delle poche squadre a disporre di una sede di queste dimensioni, siamo diventati Centro Logistico del Distretto Verona 7, nonché punto di riferimento per la Provincia di Verona e la Regione Veneto.

Presso la nostra sede vengono stoccati mezzi e attrezzature della Protezione Civile provinciale e regionale, pronti per essere utilizzati in caso di calamità.

Durante l’emergenza Covid-19, la nostra sede ha svolto un ruolo chiave come centro logistico per lo stoccaggio e la distribuzione dei dispositivi di protezione individuale destinati a tutta la provincia di Verona.

Foto dell'interno del "Centro Logistico del Distretto Verona 7"

Sempre pronti a partire per dare aiuto e supporto nelle aree colpite da calamità in tutta Italia

Nel corso degli anni ci è capitato di intervenire anche fuori dal nostro territorio comunale. Tra gli interventi più significativi ricordiamo: il terremoto de L’Aquila nel 2009, l’alluvione di Monteforte nel 2010, il terremoto dell’Emilia nel 2012, la tempesta Vaia nel 2018 e le alluvioni in Emilia del 2023 e 2024.

Ogni intervento ha lasciato un segno indelebile nei nostri volontari, arricchendoli di esperienza e umanità.

Un coinvolgimento sempre più ampio e variegato sul territorio comunale

Operiamo in convenzione con l’Amministrazione Comunale, ricevendo un contributo annuale destinato a coprire le spese di gestione della sede e dei mezzi in comodato d’uso (assicurazioni, carburanti, manutenzioni ordinarie e straordinarie).

La convenzione prevede il nostro intervento in caso di eventi calamitosi che colpiscono il territorio comunale, su attivazione del Sindaco, che è il nostro referente locale.

Intervento della nostra squadre per allagamenti

Recentemente siamo intervenuti con oltre dieci volontari per gestire un’emergenza causata dalla caduta di alberi in seguito a un evento atmosferico violento, fortunatamente senza conseguenze gravi per le persone.

Negli ultimi anni, i fenomeni meteorologici estremi, con precipitazioni intense, ci hanno visto spesso operare per far fronte ad allagamenti sia nel nostro Comune che in quelli vicini.

Quando l’emergenza riguarda territori al di fuori del nostro Comune, veniamo attivati dalla Regione e operiamo sotto il coordinamento dei referenti locali, generalmente i Vigili del Fuoco.

Oltre alle emergenze, forniamo supporto durante manifestazioni istituzionali ed eventi organizzati dall’amministrazione locale, collaborando anche con le altre associazioni del territorio per garantire la sicurezza della viabilità e il primo soccorso antincendio.

Intervento per gestione per ripristino e gestione della viabilità a seguito di caduta di grandi alberi

Formazione, promozione, coinvolgimento dei giovani: il nostro segreto

Come per ogni realtà associativa, il ricambio generazionale è essenziale per garantire la continuità futura.

Oggi alla Protezione Civile non si richiede solo impegno, ma anche competenza e specializzazione: è fondamentale operare in sicurezza per tutelare sia i volontari sia le persone coinvolte negli interventi.

Per questo, formazione e reclutamento camminano insieme, come due binari paralleli.

Formazione, promozione, coinvolgimento dei giovani

Portiamo avanti attività di divulgazione e reclutamento nelle scuole, incontrando gli studenti, e negli ultimi tre anni abbiamo organizzato un campo estivo per ragazzi dai 13 ai 17 anni: una settimana di attività dimostrative delle varie tipologie di intervento, per avvicinare i giovani al mondo del volontariato.

Siamo presenti anche sui social (Facebook e Instagram), dove raccontiamo le nostre attività con immagini e aggiornamenti.

Il nostro logo ci rappresenta

L’impegno nella Protezione Civile, come in tutte le forme di volontariato, è fondamentale per il tessuto sociale: aiutare il prossimo fa bene, prima di tutto, al volontario stesso, che diventa parte attiva della comunità.

Questo concetto è sintetizzato nel nostro logo, che raffigura due mani – simbolo del nostro operare – che sostengono la Torre Viscontea stilizzata, emblema della collettività che proteggiamo.

Documenti di riferimento

Potrebbe Interessarti